Per la prima volta al mondo un libro in cui si riportano i metodi e i consigli di un uomo che ha davvero vissuto almeno 256 anni.
Grazie alle ricerche di archivio governativo, si hanno notizie certe su Li Ching Yun, ma altrettanto certamente Li Ching Yun potrebbe non essere mai morto e verso il 2060 potrebbe arrivare ad avere 400 anni.
Il libro è a cura di Arcangelo Miranda, già famoso per i suoi studi sull'immortalità a seguito del riconoscimento di Sé in quanto essere spirituale; è sua l'introduzione e la revisione editoriale del libro.
Fai conoscere questo libro con le tue condivisioni
Dice il traduttore americano:
Dall’alto dei miei oltre quarant’anni di studio e pratica di queste materie, posso onestamente dire che non ho mai incontrato una tale abbondanza di intuizioni come quelle che questo materiale fornisce, né che sono espresse con tale chiarezza. La mia speranza è che questo libro stimoli ulteriori ricerche su Li Ching Yun, che ispiri i lettori a intraprendere le pratiche per aumentare la propria salute e longevità e che porti una nuova luce sul valore della vita stessa. Dico quest’ultima affermazione perché nella nostra era attuale dedichiamo maggiore attenzione agli aspetti materiali della vita e non abbastanza al modo di vivere spirituale o naturalista, uno dei messaggi più importanti che Li Ching Yun ci ha lasciato. Il Vecchio Uomo, Ching Yun, ha detto: “Perché le persone si preoccupano dei problemi che derivano dalla propria immaginazione e non riescono a realizzare se stessi? Invidiano solo le lunghe vite degli immortali e, alla fine, la loro vita passerà rapidamente. Sono come i funghi, non viene premiata l’alternanza di nemmeno un giorno e una notte e la cicala non conosce l’alternanza di primavera e autunno. È un peccato che le loro vite siano così brevi! Non è impossibile raggiungere la via degli immortali, ma prima di tutto, si dovrebbe iniziare con l’apprendimento di come purificare la mente e diminuire i desideri dannosi. Alcune persone si lamentano del fatto che la strada per l’immortalità è difficile da trovare, tuttavia, non vogliono purificare la loro mente e frenare i loro desideri, quindi più la inseguono, più sono lontani dal loro obiettivo. Alla fine, finiscono con una mente malata che non è più curabile. Sono persone mediocri!”
Questo libro, quindi, può e deve essere visto come strumento per gli occidentali che non hanno una profonda familiarità del metodo e della filosofia Qigong; a tal fine vengono spiegate pratiche relative a taoismo, meditazione, respirazione, esercizi di Qigong, cibo, vita sessuale.
Ma un punto prezioso di questo testo sono gli insegnamenti filosofici, probabilmente mai pubblicati prima nel mondo occidentale e per questo motivo la profondità delle informazioni fornite in questo libro supera qualsiasi precedente lavoro sulle pratiche della salute e la filosofia Taoiste.
Il libro raccoglie gli scritti del generale cinese Yang Sen, che racconta ciò che vide e che gli venne raccontato da Lì Ching-Yun a Wanxian, in Cina nel 1927.
Lì Ching-Yun fu invitato dall'esercito per insegnare ai militari pratiche sulla salute, la longevità e le arti marziali. Era il 1927 e si dice che Lì avesse già 250 anni.
Gli insegnamenti contenuti in questo libro sono molto più importanti delle controversie sull'età di Lì.
Spiega i segreti delle terapie per la salute di Li Ching-Yun e fornisce informazioni su quello che ora viene chiamato Qigong medico.
Viene approfondita la filosofia dietro questa pratica.
Sono spiegate anche pratiche relative a taoismo, meditazione, respirazione, esercizi di Qigong, cibo, vita sessuale.
È un libro che non ti lascerà indifferente per le intuizioni e la chiarezza che fornisce al fine di un uso immediato delle incredibili e millenarie tecniche di ringiovanimento e salute.
Presentazione dell'Opera italiana
Presentazione dell'Opera
Ringraziamenti del traduttore americano
L'autore cinese, il Generale Yang Sen
Introduzione del traduttore americano Stuart Alve Olson
Un racconto autentico e vero di un uomo di 250 anni
Prefazione della biblioteca cinese-straniera
L'immortale Li Ching-Yun
Prefazione alla Vera Storia di Li Ching-Yun, l'uomo di 250 anni
L'uomo di 250 anni parla delle sue esperienze
Li Ching-Yun, l’uomo di 250 anni
Aneddoti dell'uomo di 250 anni
Un grande successo negli Stati Uniti quando la rivista Zhong Wai pubblicò l’articolo L'uomo di 250 anni
Credi che gli esseri umani possano vivere 250 anni?
I segreti dell'immortalità di Li Ching-Yun
I Prima parte
Il Grande Tao di Lunga Vita
Seconda parte
Discorsi sui Fondamenti iniziali di lunga vita
Terza parte
Il modo per ottenere il Tao
Quarta parte
Capitoli sulla Natura della Mente
Quinta parte
Una raccolta di citazioni di Ching Yun il vecchio uomo
APPENDICE
Domande sull'età di Li Ching-Yun
Io ho visto Li Ching-Yun
Anche io ho visto Li Ching-Yun
Cronologia della vita e degli eventi importanti di Li Ching-Yun
Epilogo
Informazioni sul traduttore americano
presentazione a cura di Arcangelo Miranda
Condividi questo articolo